
La sicurezza su due ruote è una priorità assoluta, e le normative sui caschi giocano un ruolo fondamentale nella protezione dei motociclisti. Con l’introduzione della nuova omologazione ECE 22.06, gli standard di sicurezza sono stati aggiornati per garantire una protezione ancora più elevata in caso di incidente. Ma cosa cambia rispetto alla precedente certificazione ECE 22.05? E perché è così importante scegliere un casco conforme a questa normativa? Scopriamolo insieme.
Cos’è la certificazione ECE 22.06?
L’omologazione ECE 22.06 è il nuovo standard europeo per la sicurezza dei caschi da moto, sviluppato dalla Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (ECE/ONU). Questa normativa sostituisce la precedente ECE 22.05, introducendo test più rigorosi e requisiti più severi per garantire una protezione superiore.
L’obiettivo della certificazione è migliorare la resistenza agli impatti, la stabilità del casco e la sicurezza generale per il motociclista, riducendo i rischi in caso di incidente.
Le principali novità della normativa ECE 22.06
Rispetto alla vecchia certificazione, ECE 22.06 introduce test più approfonditi e condizioni di prova più vicine agli scenari reali di un incidente. Ecco le principali innovazioni:
🔹 Test di impatto più severi
Ora i caschi vengono sottoposti a più punti di impatto su diverse aree della calotta, simulando cadute e urti reali. Inoltre, i test prevedono impatti a velocità più elevate per verificare la resistenza del casco in condizioni estreme.
🔹 Prove su diverse velocità di impatto
Mentre la ECE 22.05 testava gli impatti solo a velocità fissa, la nuova normativa introduce prove a diverse velocità, per valutare come il casco protegge il motociclista in situazioni di collisione a bassa e alta intensità.
🔹 Test su accessori e visiere
Con la nuova omologazione, anche visiere, pinlock, interni e accessori (come le visiere solari integrate) devono superare test di resistenza agli impatti. In questo modo, si garantisce che ogni componente del casco sia sicuro e non rappresenti un rischio in caso di incidente.
🔹 Test di rotazione e impatti obliqui
Un grande passo avanti è l’introduzione di test sugli impatti obliqui, che valutano come il casco dissipa l’energia generata da urti non perpendicolari, riducendo il rischio di lesioni cerebrali da rotazione.
🔹 Omologazione per caschi modulari
I caschi modulari ora devono superare test sia in configurazione aperta che chiusa, garantendo la sicurezza in entrambe le modalità di utilizzo.
Quando entrerà in vigore la ECE 22.06?
La certificazione ECE 22.06 è obbligatoria per tutti i nuovi caschi omologati a partire dal 1° gennaio 2024. Tuttavia, i caschi con omologazione ECE 22.05 potranno ancora essere venduti fino al 2025 e utilizzati senza restrizioni fino a quando le normative nazionali non decideranno diversamente.
Perché scegliere un casco con omologazione ECE 22.06?
Acquistare un casco conforme alla ECE 22.06 significa scegliere il massimo della protezione disponibile. Le nuove regole garantiscono:
✅ Migliore assorbimento degli impatti
✅ Maggiore resistenza agli urti obliqui
✅ Sicurezza testata anche per visiere e accessori
✅ Controlli più severi su caschi modulari
Se stai valutando l’acquisto di un nuovo casco, assicurati che sia omologato ECE 22.06 per avere la certezza di viaggiare con il massimo livello di sicurezza.
Scopri i nostri caschi certificati ECE 22.06
In BHR SPA ci impegniamo a offrire caschi all’avanguardia, certificati secondo le normative più recenti. Dai un’occhiata alla nostra collezione e scegli la protezione migliore per le tue avventure su due ruote.